Abstract
[Ita:]Come si diffondono conoscenza e informazioni all’interno di un network? Questo volume fornisce risposte a questa domanda, analizzando dinamiche e i meccanismi di diffusione dell'innovazione all'interno dei cluster del vino. Partendo da alcuni dei più recenti contributi al tema dell’innovazione e combinandoli con l’analisi delle reti sociali (Social Network Analysis), Reti sociali e innovazione in viticoltura rappresenta un’esplorazione …
Il libro analizza empiricamente l’evoluzione della viticoltura in Sicilia, che negli ultimi due decenni è stata coinvolta in un processo di profonda trasformazione che ha consentito il riorientamento strategico del settore e la definizione di un ruolo ben preciso all’interno del sistema competitivo nazionale ed internazionale.
Contrariamente alla percezione comune di un settore tradizionale, i cambiamenti nel mercato globale del vino hanno imposto. Il settore del vino mostra che l'innovazione può essere pervasiva e rimodellare processi e prodotti
L’area vinicola del Nord-Ovest, in cui si concentra la produzione vitivinicola della regione, è stata una delle principali protagoniste del processo di innovazione del settore. Infatti nonostante i suoi numerosi vincoli strutturali, tra i quali la carenza di servizi alla produzione, ha saputo realizzare mutamenti che riguardano non solo il versante qualitativo della produzione, ma anche quello organizzativo e gestionale. Ciò è stato reso possibile innanzitutto dalla storia lunga di accumulazione di saper fare accanto alle condizioni naturali e a fattori intenzionali, hanno sempre contato alcune capacità locali di intuire le occasioni del mercato anche internazionale e di investire in sperimentazione e conoscenza. L’analisi presentata è indirizzata a capire cosa ha favorito l’innescarsi dello sviluppo e sulle sfide che il settore non ha ancora affrontato facendo della sua storia di successo un percorso parzialmente compiuto.
Contrariamente alla percezione comune di un settore tradizionale, i cambiamenti nel mercato globale del vino hanno imposto. Il settore del vino mostra che l'innovazione può essere pervasivo per l'opportunità che dà a rimodellare l'intera catena di produzione. In ogni vigneto, infatti, le innovazioni possono interessare diverse parti della produzione: modifiche tecniche e organizzative nella coltivazione di uva, modernizzazione della cantina, fino alla comunicazione di marketing, sviluppo di pratiche e strumenti di gestione ambientale per il turismo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social networks and innovation in viticulture |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 141 |
ISBN (stampa) | 9788891760593 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Innovazione