Reti di fiducia. Abitare la città generativamente

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Le ragioni e le condizioni sociali che fanno della città il luogo della convivenza plurale, dell’incontro, della condivisione dei vissuti e dei significati si sono profondamente impoverite. A tale evoluzione contribuisce il modello di sviluppo dispiegatosi in particolare a partire dalla fine degli anni ‘80 fino al momento della sua crisi iniziata nel 2008. Per tale motivo, in questo contributo si pone dapprima attenzione ad alcuni processi sottostanti a quel modello di crescita socio-economica, riportandone le principali linee lungo le quali si è dispiegato. In secondo luogo si analizzano le trasformazioni che interessano la convivenza urbana e che, di quei processi, costituiscono un riflesso emblematico. Infine, con riferimento a riflessioni ed esperienze in itinere, si delineano i contorni di un percorso che abilita una forma di agire sociale – l’agire generativo, tanto individuale quanto collettivo – orientato a ridefinire l’immaginario culturale sottostante quel modello e a ritessere quei legami che, capaci di sostenere inclusione e integrazione, configurano le premesse per dare valore alla convivenza, per abitare la città
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Networks of trust. Living the city generatively
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGenerare fiducia
Pagine21-49
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • abitare
  • città

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Reti di fiducia. Abitare la città generativamente'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo