Repertori terminologici multilingui fra normatività e uso nella comunicazione istituzionale e professionale

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

This article, after having considered the limits of official multilingual terminology database in the treatment of spontaneous and not-institutionalized terminologies, proposes, through the use of the software Tedi (Ontoterminology Editor), a model for the cataloguing and the publication of these spontaneous terminologies in order to preserve and to enhance a significant cultural heritage. Two case studies, showing examples of spontaneous and not-institutionalized terminologies, will be discussed: the terminology of textile fibres and of climbing. A model of terminology record for the term polyamide 6 will be described.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Multilingual terminological repertoires between normativity and use in institutional and professional communication
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del IX Convegno Annuale AIUCD. La svolta inevitabile: sfide e prospettive per l’Informatica Umanistica
Pagine98-105
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoIX Convegno Annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) - Milano
Durata: 15 gen 202017 gen 2020

Convegno

ConvegnoIX Convegno Annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD)
CittàMilano
Periodo15/1/2017/1/20

Keywords

  • multilingual terminology, terminology database, ontoterminology, textile fibres, climbing

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Repertori terminologici multilingui fra normatività e uso nella comunicazione istituzionale e professionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo