TY - CHAP
T1 - Repenser les modalités de la réponse aux délits
AU - Eusebi, Luciano
PY - 2011
Y1 - 2011
N2 - [Ita:]Il saggio propone una critica, condotta anche in ambito filosofico, del convincimento radicato secondo cui la pena dovrebbe esprimere, attraverso il suo "quantum", la gravità del reato commesso. Su questa base, si riflette sui modelli di prevenzione generale e speciale dei reati, valorizzando il ruolo del consenso rispetto a quello della intimidazione e della neutralizzazione, nonché evidenziando gli aspetti disfunsionali del sistema punitivo incentrato sul carcere. Ne derivano proposte di diversificazione dell'apparato sanzionatorio penale orientate, fra l'altro, a obiettivi di "restorative justice", ma anche al contrasto degli interessi materiali coinvolti.
AB - [Ita:]Il saggio propone una critica, condotta anche in ambito filosofico, del convincimento radicato secondo cui la pena dovrebbe esprimere, attraverso il suo "quantum", la gravità del reato commesso. Su questa base, si riflette sui modelli di prevenzione generale e speciale dei reati, valorizzando il ruolo del consenso rispetto a quello della intimidazione e della neutralizzazione, nonché evidenziando gli aspetti disfunsionali del sistema punitivo incentrato sul carcere. Ne derivano proposte di diversificazione dell'apparato sanzionatorio penale orientate, fra l'altro, a obiettivi di "restorative justice", ma anche al contrasto degli interessi materiali coinvolti.
KW - modelli di prevenzione dei reati
KW - pena
KW - riforma sistema sanzionatorio penale
KW - modelli di prevenzione dei reati
KW - pena
KW - riforma sistema sanzionatorio penale
UR - http://hdl.handle.net/10807/8725
M3 - Chapter
SN - 978-3-7965-2710-4
T3 - Ethik und Recht - Ethique et droit - Ethics and Law - Etica e diritto - 5
SP - 216
EP - 239
BT - Culpabilité et rétribution. Essais de philosophie pénale
A2 - BIANCU, STEFANO
A2 - BONDOLFI, ALBERTO
A2 - DE VECCHI, FRANCESCA
ER -