Repenser les modalités de la réponse aux délits

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio propone una critica, condotta anche in ambito filosofico, del convincimento radicato secondo cui la pena dovrebbe esprimere, attraverso il suo "quantum", la gravità del reato commesso. Su questa base, si riflette sui modelli di prevenzione generale e speciale dei reati, valorizzando il ruolo del consenso rispetto a quello della intimidazione e della neutralizzazione, nonché evidenziando gli aspetti disfunsionali del sistema punitivo incentrato sul carcere. Ne derivano proposte di diversificazione dell'apparato sanzionatorio penale orientate, fra l'altro, a obiettivi di "restorative justice", ma anche al contrasto degli interessi materiali coinvolti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Rethinking how to respond to crimes
Lingua originaleFrench
Titolo della pubblicazione ospiteCulpabilité et rétribution. Essais de philosophie pénale
EditorSTEFANO BIANCU, ALBERTO BONDOLFI, FRANCESCA DE VECCHI
Pagine216-239
Numero di pagine24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Serie di pubblicazioni

NomeEthik und Recht - Ethique et droit - Ethics and Law - Etica e diritto - 5

Keywords

  • modelli di prevenzione dei reati
  • pena
  • riforma sistema sanzionatorio penale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Repenser les modalités de la réponse aux délits'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo