Abstract
[Ita:]Al giorno d’oggi la creazione, l’archiviazione, l’accessibilità, interoperabilità
dei dati sul web sono sempre più pervasive. Sul web vengono
pubblicate diverse tipologie di basi di dati e/o geo-database - e
altre forme di informazioni fornite dalla rete – che affrontano vari
argomenti (scienza, medicina, trasporti, turismo ...) e sulla base di diverse
architetture. Tali banche dati possono essere private o pubbliche,
con accesso gratuito o a pagamento. In ogni caso l’argomento
dati è un campo continuo di riflessioni (Capineri, 2015). Un database
di dimensioni significative è quello della Chiesa cattolica italiana. Si
tratta di un inventario dei beni mobili o immobili su tutto il territorio
italiano. Chiunque può avere interesse a questo tipo di informazioni
(ad esempio istituzioni e singole persone).
Questo contributo si propone di trattare l’informazione geografica
concentrandosi sui siti religiosi in un periodo in cui il turismo religioso
è considerato come una risorsa importante per l’industria del
turismo, per lo sviluppo regionale/locale e non solo (Rizzo, 2016).
Siti web con basi di dati sul patrimonio religioso saranno oggetto di
indagine al fine di capire come collegare i dati religiosi (ad esempio
chiese, monasteri, luoghi di pellegrinaggio, santuari ...) con informazioni
geografiche e spaziali. Le suddivisioni religiose sono diverse da
quelle secolari: in Italia, ad esempio, le diocesi hanno confini diversi
rispetto alle province italiane, così come le regioni ecclesiastiche
sono diverse da quelle amministrative. Nell’era dei big data, come viene presentato il patrimonio religioso
nelle sue diverse tipologie? Qual è il livello di fruibilità delle piattaforme
da parte degli utenti del web? Come si può interagire con
esse? Come si possono costruire itinerari per raggiungere i punti di
interesse e come si possono collegare più punti?
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 121-136 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA |
Volume | 2015 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Geo-information and geo-data
- Informazione geografica e geodati
- cartografia
- cartography
- ecclesiastical websites
- patrimonio culturale religioso
- religious heritage
- siti web religiosi