Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose

Anna Gianfreda* (Redattore), Antonio Giuseppe Maria Chizzoniti* (Redattore)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Lo studio delle relazioni tra Stati e confessioni religiose rappresenta un indispensabile strumento per valutare il livrllo di tutela della libertà religiosa, ma è anche indice di democrazia e capacità di governo dei conflitti sociali. Conoscere assetti costituzionali e problematiche della presenza religiosa nelle diverse realtà statuali aiuta a comprendere e governare un fenomeno sempre più determinante per la vita delle società e della comunità internazionale. Accanto ad alcuni modelli classici di relazioni Stato-religioni presenti in Europa (Italia, Francia, Spagna e Regno Unito) e in Nord-America (USA e Canada), vengono analizzate esperienze peculiari per l'assetto normativo proposto (Grecia, Turchia, Albania), per le tematiche emergenti (Israele, Federazione Russa) e per le contaminazioni tra norme statuali e religiose (Giordania, Bahrein).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Religions and Society: Models of Relations between States and Religious Confessions
Lingua originaleItalian
EditoreRubbettino
Numero di pagine224
ISBN (stampa)9788849881752
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Religioni
  • Chiesa cattolica
  • Comparazione
  • Diritto ecclesiastico
  • Società

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Religioni e società. Modelli di relazioni tra Stati e confessioni religiose'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo