Abstract
[Ita:]Il paper presenta i risultati di una ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziata dal Ministero della Ricerca e dell’Università dal titolo Relazioni sociali ed identità in Rete: vissuti e narrazioni degli italiani su Facebook. La ricerca mira ad indagare le forme di costruzione e ridefinizione delle relazioni sociali e dell’identità degli italiani in Rete, concentrandosi in particolare sulle pratiche e i significati che gli utenti forniscono al loro stare su un Social Network come Facebook.
Su questa base, la domanda di ricerca può essere formulata in questi termini: qual è il vissuto comunicativo degli italiani su Facebook? In altre parole, se con vissuto intendiamo il frame che incornicia l’esperienza e la rende comunicabile e condivisibile con gli altri, quali sono le dinamiche di senso attraverso le quali l’utente produce e racconta ciò che egli stesso pensa di esser su Facebook?
Questa domanda non può che essere legata all’ipotesi generale secondo cui Facebook è un contesto non anonimo che presenta forti livelli di ancoraggio con la realtà offline (Zhao, Grasmuck, Martin 2008) in cui gli utenti adottano comportamenti comunicativi riflessivamente orientati alla presentazione di sé e alla gestione delle proprie reti sociali in termini di pubblico/audience.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social relationships and online identity: experiences and narratives of Italians on Facebook |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | snsitalia.wordpress.com |
Pagine | 1 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | “Così vicini, così lontani: la via italiana ai social network” - Milano Durata: 26 set 2013 → 27 set 2013 |
Convegno
Convegno | “Così vicini, così lontani: la via italiana ai social network” |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 26/9/13 → 27/9/13 |
Keywords
- Social network sites
- generazioni
- identità
- italiani
- relazioni sociali