Abstract
[Ita:]Il lavoro focalizza l’attenzione sul rapporto tra lo scambio intergenerazionale e la
posizione attiva degli anziani a partire dall’ipotesi che possa esserci un’associazione
non casuale tra questi due elementi, soprattutto quando l’impegno attivo assume
una chiara e rilevante caratteristica prosociale, come nel caso del volontariato.
La ricerca, di orientamento clinico-sociale e di natura qualitativa, ha indagato
i seguenti ambiti: la generatività familiare, l’esperienza di impegno o di disimpegno
degli anziani e, infine, il loro stato di benessere. Hanno partecipato alla ricerca
20 anziani impegnati in attività di volontariato e 16 anziani non impegnati. Lo
strumento utilizzato è l’Intervista Clinica Generazionale di Tamanza e Cigoli. I risultati
mostrano come in entrambi i gruppi di partecipanti la forma di generatività
più diffusa sia quella funzionale, anche se quella fertile “pura” è più diffusa tra
i volontari. A questa forma familiare si associano motivazioni sociali o valoriali
al volontariato, mentre le forme di generatività meno funzionali sembrano essere
sorrette soprattutto da motivazioni autocentrate.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Intergenerational relations and prosocial engagement in the elderly |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’allungamento della vita: una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società |
Pagine | 155-184 |
Numero di pagine | 30 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Anziani
- benessere
- prosocialità
- volontariato