Abstract
[Ita:]L'acqua è un elemento cruciale nel
ciclo vegeto-produttivo della vite e,
anche se modesti deficit sono tollerati
specie nei vitigni a bacca nera,
una carenza può portare a pericolosi
scadimenti produttivi e qualitativi.
Il global warming sta cambiando
l'approccio della gestione
idrica, anche nelle aree centro-settentrionali
del nostro paese, che
deve essere più attenta rispetto al
passato. L’acqua è uno dei principali
reagenti nel processo di fotosintesi
e in numerosi altri eventi
biochimici, nonché essenziale per
la dissipazione dell'energia in eccesso
e per il mantenimento di un
corretto turgore cellulare, necessario
per la crescita, per i movimenti
degli stomi e per il funzionamento
dell'apparato radicale. Una sua limitazione
può pertanto causare deviazioni
nella fisiologia di base con
ripercussioni negative sulle performance
delle piante.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Water relations and water management in viticulture |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 28-33 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | VVQ |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- irrigazione