Abstract
[Ita:]Il saggio introduce l'edizione italiana del volume Radical Hope di Michal Krumer-Nevo evidenziando come il paradigma Poverty-Aware Social Work Paradigm (PAP) ideato e proposto dall'autrice israeliana possa divenire una guida utile per i servizi italiani che si occupano di contrasto alla povertà. Dopo un breve inquadramento sulla situazione del lavoro sociale odierno in Italia per sostenere le persone che si trovano in situazione di difficoltà economica, il contributo sostiene la necessità di adottare uno specifico paradigma che consenta a politici e operatori sociali di guardare e ascoltare le storie di vita di coloro che vivono in condizioni di povertà in modo differente: senza pregiudizi, uscendo dalla visione conservatrice della povertà, che vuole attribuire colpe e responsabilità a chi si trova ai margini. Questo presupposto diviene fondamentale per poi affiancarsi consapevolmente ad essi con l'obiettivo di sostenerli nei percorsi di inclusione sociale, lasciandosi guidare da precisi e chiari principi di riferimento, nonché da una metodologia ben definita. Riferendosi al Poverty-aware paradigm e al Relational social work, il contributo sottolinea l'urgenza di radicare la pratica nella teoria e nell'etica al fine di riconoscere e legittimare la sofferenza delle persone che vivono in condizioni di povertà e costruire relazioni d'aiuto autentiche, basate sulla fiducia reciproca.
Titolo tradotto del contributo | Authentic relationships and trust: at the side of the poor to “do it together”. Introductory essay to the Italian edition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Speranza Radicale. Lavoro sociale e povertà |
Editore | Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. |
Pagine | 9-17 |
Numero di pagine | 9 |
Volume | 2021 |
ISBN (stampa) | 978-88-590-2419-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- inclusione sociale
- poverty
- poverty-aware paradigm
- povertà
- relational social work
- social inclusion