Abstract
[Ita:]INTRODUZIONE
La diade madre-bambino può essere concettualizzata come un sistema dinamico all'interno del quale gli scambi comunicativi sono alla base della regolazione emotiva del bambino e dello sviluppo relazionale.
Già Bowlby (1973) aveva sottolineato l'importanza della comunicazione,
ipotizzando che gli scambi verbali genitore-bambino contribuissero alla formazione dei Modelli Operativi Interni infantili.
Anche nell’ottica intersoggettiva dell’Infant Research, lo sviluppo del bambino avviene entro una matrice interattivo-comunicativa (Sander, 1977; 2007). In particolare, è stata analizzata la connessione tra i contesti interattivi e gli aspetti
prosodici degli enunciati materni - veicolo di informazioni sullo stato emotivo del comunicatore, colti dal bambino precocemente - (Stern, 1982) e tra questi ultimi e la qualità del legame di attaccamento infantile (Jaffe e Beebe, 2001). Beebe e Jaffe (2001) hanno evidenziato una relazione tra il livello intermedio di coordinazione del ritmo prosodico della diade madre-bambino e il pattern sicuro di
attaccamento del bambino.
Questo studio intende quindi indagare le relazioni, ancora poco esplorate, tra
alcuni aspetti della comunicazione materna, quali le proprietà funzionali della comunicazione verbale, vale a dire le funzioni comunicative svolte dalle singole unità verbali identificate nel contesto interattivo e gli indici prosodici degli enunciati
da lei prodotti nel corso della Strange Situation, nonché il loro rapporto con il pattern d’attaccamento del bambino.
METODO
Partecipanti
80 diadi madre-bambino di 12-13 mesi, (37 femmine), Strumenti
1. Sistema di codifica per l'analisi delle proprietà funzionali della comunicazione verbale materna negli episodi 2, 5 e 8 della Strange Situation (Carli & Nasuelli,
2001); 2. Sistema di analisi della prosodia tramite il programma PRAAT (Boersma & Weenink, 2005) per investigare alcune caratteristiche della curva vocale materna negli episodi 2, 5 e 8 della strange situation; 3. Strange Situation: procedura osservativa standardizzata (Ainsworth et al., 1978) per evidenziare il pattern di attaccamento del bambino verso un caregiver. RISULTATI
L’analisi fattoriale condotta sui rate di occorrenza delle diverse categorie del sistema di codifica per l'analisi delle proprietà funzionali della comunicazione verbale materna ha evidenziato la presenza di tre fattori per ciascuno degli episodi
considerati (2, 5, 8). I fattori dell'episodio 2 sono: sostegno dell'attività ludica (2a),
distanziamento emotivo (2b) e informativo (2c). Nell'episodio 5 risultano: falsificazione difensiva (5a), direttivo-formale (5b) e supportivo (5c) e nell'episodio
8: coinvolgimento apparente (8a), allontanamento (8b) e sostegno (8c).
L'analisi della varianza ha evidenziato una correlazione tra questi fattori e le
caratteristiche prosodiche degli enunciati materni nel corso della Strange Situation.
Inoltre, l’analisi della varianza ha permesso di rilevare come le proprietà funzionali della comunicazione verbale materna, espresse dai tre fattori per episodio, si differenzino negli episodi 5 e 8 in relazione ai diversi pattern di attaccamento. Le madri dei bambini con attaccamento di tipo insicuro ambivalente utilizzano in modo
minore il fattore 2b e maggiormente il 5a e l'8a; le madri degli evitanti utilizzano maggiormente i fattori 5b e 8b e quelle dei sicuri i fattori 5c e 8c. È stata infine trovata una relazione tra la prosodia materna negli episodi 5 e 8 e il pattern di attaccamento del bambino: le madri di bambini con attaccamento
insicuro ambivalente si differenziano dalle altre per valori più alti per quanto riguarda i picchi massimi, i valori dei range tonali e il numero di movimenti.
DISCUSSIONE
La relazione riscontrata tra gli aspetti prosodici e le proprietà funzionali della
comunicazione verbale materna è in linea con i dati della letteratura secondo cui non solo i profil
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Relationship between prosodic characteristics and functional properties of maternal verbal communication and attachment pattern of the child |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | XXVI Congresso AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione |
Pagine | 316-317 |
Numero di pagine | 2 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | XXVI Congresso AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione - Milano Durata: 19 set 2013 → 21 set 2013 |
Convegno
Convegno | XXVI Congresso AIP - Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 19/9/13 → 21/9/13 |
Keywords
- qualità della comunicazione
- stili di attaccamento