Relazione di sintesi

Marta Bertolino

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo, raccogliendo le indicazioni offerte dal proficuo confronto tra autorevoli studiosi delle discipline giuridico-penali e delle scienze empirico-sociali, evidenzia che la questione del trattamento da assegnare all'autore di un reato affetto da un disturbo mentale rimane aperta, oscillando tra esigenze di trattamento e di controllo della pericolosità sociale. Che la strada da seguire sia quella di un corretto bilanciamento fra le due esigenze, tale da salvaguardare le istanze di tutela legate alla persona e ai suoi diritti, è comunque la chiara indicazione proveniente dalla giurisprudenza più recente della Corte costituzionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Synthesis report
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCrimini, criminali e malattia mentale. Scienze giuridico-penali e scienze empirico-sociali a confronto
Pagine121-138
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007
EventoCrimini, criminali e malattia mentale. Scienze giuridico-penali e scienze empirico-sociali a confronto - Milano
Durata: 11 mag 200612 mag 2006

Convegno

ConvegnoCrimini, criminali e malattia mentale. Scienze giuridico-penali e scienze empirico-sociali a confronto
CittàMilano
Periodo11/5/0612/5/06

Keywords

  • Disturbi di personalità
  • Imputabilità
  • Mental illness
  • Psichiatria forense
  • Psychiatric disorders
  • Vizio di mente

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Relazione di sintesi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo