TY - CHAP
T1 - Reinventare le strategie di marca all'interno delle organizzazioni
AU - Musso, Patrizia
AU - Carelli, Gisella
AU - Mammano, David
AU - Marenzi, Sara
AU - Rabozzi, Rebecca
AU - Raisoni, Stefano
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - [Ita:]"Unicità","esperienza","fattore emozionale": parole che risuonano da tempo nel mondo del branding e che rendono speciale la relazione con i consumatori. Perché non utilizzarle anche nei momenti di contatto con i dipendenti e i collaboratori, attuali e potenziali? Mai come oggi comunicazione esterna e interna sono interconnesse fra loro; i dati confermano che una buona Customer Experience - nel punto vendita, sul sito web, nel mondo dei social - dipende anche da una buona Employee Experience.
Un approccio al branding a tutto tondo diventa utile per affrontare con lucidità le sfide quotidiane: Employer Branding, per reclutare nuovi talenti, Internal Branding per condividere valori e mission dentro le mura aziendali.
La "rivoluzione" è in atto anche in Italia e questo volume ne rende ampiamente conto, proponendo un'analisi dello scenario e una ricca serie di casi e suggerimenti pratici. Molti i contributi dal mondo delle aziende e dell'università, perché solo un dialogo costante fra i differenti approcci può portare a risultati interessanti.
Dalle riflessioni e dalle esperienze emerge, inoltre, come questa metamorfosi sia accelerata negli ultimi anni dalle nuove generazioni che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro.
I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che - per le due Curatrici - significa rimettere al centro la persona, in modo costante e con un approccio trans-generazionale, per una vera e concreta Brand Renaissance.
AB - [Ita:]"Unicità","esperienza","fattore emozionale": parole che risuonano da tempo nel mondo del branding e che rendono speciale la relazione con i consumatori. Perché non utilizzarle anche nei momenti di contatto con i dipendenti e i collaboratori, attuali e potenziali? Mai come oggi comunicazione esterna e interna sono interconnesse fra loro; i dati confermano che una buona Customer Experience - nel punto vendita, sul sito web, nel mondo dei social - dipende anche da una buona Employee Experience.
Un approccio al branding a tutto tondo diventa utile per affrontare con lucidità le sfide quotidiane: Employer Branding, per reclutare nuovi talenti, Internal Branding per condividere valori e mission dentro le mura aziendali.
La "rivoluzione" è in atto anche in Italia e questo volume ne rende ampiamente conto, proponendo un'analisi dello scenario e una ricca serie di casi e suggerimenti pratici. Molti i contributi dal mondo delle aziende e dell'università, perché solo un dialogo costante fra i differenti approcci può portare a risultati interessanti.
Dalle riflessioni e dalle esperienze emerge, inoltre, come questa metamorfosi sia accelerata negli ultimi anni dalle nuove generazioni che impongono ai brand decisivi cambi di rotta, sia per un uso più consapevole degli strumenti di comunicazione digitale sia nella concezione della sede aziendale, sempre più piattaforma di relazione e non solo luogo di lavoro.
I giovani obbligano i brand a comunicare con maggiore intensità i loro purpose. Una visione che - per le due Curatrici - significa rimettere al centro la persona, in modo costante e con un approccio trans-generazionale, per una vera e concreta Brand Renaissance.
KW - brand, organizzazione aziendale, employer branding, employee caring, employee centricity
KW - brand, organizzazione aziendale, employer branding, employee caring, employee centricity
UR - http://hdl.handle.net/10807/168255
UR - https://www.francoangeli.it/ricerca/scheda_libro.aspx?id=26321
M3 - Chapter
SN - 9788891799302
T3 - COMMunity - Corporate & Marketing Communication
SP - 39
EP - 62
BT - Brand Renaissance
A2 - Patrizia Musso, Maria Luisa Bionda
ER -