Reimpieghi paleocristiani nel Duomo di Como: un’epigrafe documentaria degli inizi del VI secolo

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]I lavori di pulitura e restauro effettuati alla fine del 2010 nella cappella dell’Assunta, all’interno del Duomo di Como, hanno consentito il ritrovamento di quattro nuove epigrafi paleocristiane; le lapidi marmoree erano state riutilizzate nel rivestimento delle pareti dei balconcini del primo ordine di finestre. Si tratta degli epitaffi di un Eusebio, deposto nel 485, di un anonimo diacono, di un’altra iscrizione funeraria, assai consunta e quasi illeggibile, e di una epigrafe documentaria databile agli inizi del VI secolo. Quest’ultima testimonia i lasciti che il prete Basilio sembra destinare alla matricola dei poveri e a propri dipendenti; vengono anche citate le proprietà da cui provengono le rendite necessarie a questi scopi. Pur con le sue lacune il testo offre importanti spunti di riflessione che riguardano la lista episcopale comense, le pratiche caritative, l’organizzazione del lavoro nelle campagne e i caratteri dell’insediamento in ambito lariano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Early Christian reuse in the Como Cathedral: a documentary epigraph from the early 6th century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteTradizione, trasmissione, traslazione delle epigrafi latine (27-28 maggio 2014)
EditorFederico GALLO, Antonio SARTORI
Pagine141-158
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeAmbrosiana Graecolatina

Keywords

  • Como
  • Epigrafia
  • Epigraphy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Reimpieghi paleocristiani nel Duomo di Como: un’epigrafe documentaria degli inizi del VI secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo