Abstract
[Ita:]L'organizzazione e la concezione della vita religiosa femminile tra XII e XIII secolo costituisce un importante osservatorio per comprendere i motivi della nuova ecclesiologia, che cercava di coniugare le acquisizioni del diritto canonico con le elaborazioni teologiche dei maestri parigini. L'Historia occidentalis di Giacomo da Vitry consente di evidenziare i punti salienti di un sensibile spostamento di attenzione sugli aspetti giuridici e formali, considerati sempre più indispensabili per una vita "regolare". In tale panorama la sede apostolica costituì il soggetto più attivo nel farsi carico di una vasta riforma che, attraverso i fondatori di nuovi Ordini (in particolare Domenico da Caleruega), condusse alla nascita di forme peculiari di monachesimo femminile.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] "Regulariter vivere": The new thirteenth-century forms of female monasticism |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Vita religiosa al femminile (secoli XIII-XIV). Ventiseiesimo Convegno Internazionale di Studi |
Pagine | 13-30 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Evento | Ventiseiesimo Convegno Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte - Pistoia Durata: 19 mag 2017 → 21 mag 2017 |
Convegno
Convegno | Ventiseiesimo Convegno Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte |
---|---|
Città | Pistoia |
Periodo | 19/5/17 → 21/5/17 |
Keywords
- Giacomo da Vitry
- Gregorio IX
- Gregory IX
- James of Vitry
- canon law
- diritto canonico
- female religious Life
- vita regolare femminile