Regionalismo differenziato, istruzione e scuola

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]A partire dall'analisi delle bozze di proposta presentate dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, tese a ottenere le ulteriori forme di autonomia che l'art. 116, co. 3, Cost., ammette che possano essere attribuite alle Regioni ordinarie che ne facciano richiesta, il saggio si occupa di valutare criticamente gli effetti che l'ipotetica estensione dell'autonomia regionale in materia di istruzione produrrebbe sull'organizzazione del sistema scolastico italiano. Un ordinamento che continua a oscillare tra criticità ataviche, non ancora del tutto superate, anzi, semmai aggravate da forme quasi compulsive di palpitazione riformistica e finalità di fondo del sistema, inscritte nelle disposizioni costituzionali che fissano da un lato i principi fondamentali e, dall’altro, definiscono il modello costituzionalmente imposto di scuola.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Differentiated regionalism, education and school
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-22
Numero di pagine22
RivistaFORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Autonomia scolastica
  • Diritto all'istruzione
  • Regionalismo differenziato
  • Scuola

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Regionalismo differenziato, istruzione e scuola'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo