Abstract
[Ita:]Questo contributo mira a mostrare come l'unione di poetica indoeuropea comparata e linguistica cognitiva possa essere preziosa per entrambe le discipline. L’articolo ricostruisce anzitutto, attraverso la metodologia della poetica comparata, un sistema figurativo indoeuropeo coerente che soggiace alle espressioni del tipo “essere vivo è essere alla luce” e del connesso uso figurativo di “vedere per vivere”. Successivamente, questo sistema indoeuropeo viene analizzato attraverso la “teoria della metafora concettuale” e altri framework teorici della linguistica cognitiva. Infine si sostiene che il sistema abbia avuto origine sia da processi metaforici ("metafora concettuale della struttura dell'evento”) che metonimici (metonimia “subevento per evento complesso”).
Lingua originale | English |
---|---|
pagine (da-a) | 163-181 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | ANNALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E COMPARATI. SEZIONE LINGUISTICA |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Indo-European, Comparative Poetics, Cognitive Linguistics, Metaphor, Metonymy
- indoeuropeo, poetica comparata, linguistica cognitiva, metafora, metonimia