Recensione di L. Urbani Ulivi (a cura di), Strutture di Mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, vol. I, Il Mulino, Bologna 2010

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensione

Abstract

[Ita:]Il libro si configura come una esplorazione delle principali regioni che costituiscono il mondo, dalle particelle subatomiche della fi sica quantistica ai concetti universali della logica formale. A prima vista, un simile viaggio non sembrerebbe a portata d’uomo, in quanto presupporrebbe la possibilità di compiere un tragitto infi nito dal microcosmo degli enti naturali al macrocosmo degli oggetti di pensiero. Tuttavia, la sfida lanciata dal gruppo di ricerche sistemiche riguarda proprio la possibilità di defi nire una distanza percorribile tra domini ontologici così differenti, ritrovando quelle connessioni tra natura e pensiero in grado di restituire un’immagine della realtà, appunto, più reale, vale a dire, meno astratta dalle dicotomie prodotte dalle varie forme di riduzionismo, sia di stampo empirista che di stampo idealista.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Review by L. Urbani Ulivi (edited by), Structures of the World. Systemic thinking as a mirror of a complex reality, vol. I, Il Mulino, Bologna 2010
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)180-188
Numero di pagine9
RivistaPHILOSOPHICAL NEWS
VolumeII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • pensiero sistemico, teoria generale dei sistemi, applicazioni inter/transdisciplinari

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Recensione di L. Urbani Ulivi (a cura di), Strutture di Mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, vol. I, Il Mulino, Bologna 2010'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo