Recensione de "Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità"

Alessia Tabacchi*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensione

Abstract

[Ita:]Il volume pone l’attenzione sulla centralità delle dinamiche corporee nello sviluppo infantile. La psicoanalisi, a partire da Freud, riconosce il ruolo della corporeità nella costruzione del mondo psichico. Le neuroscienze rafforzano tali ricerche, mostrando l’inscindibilità fra mente e corpo e l’interconnessione fra azione e percezione. In questa prospettiva, l’intento del libro è quello di esplorare nuovi ambiti della ricerca in campo infantile e neurobiologico e prendere in considerazioni le implicazioni cliniche dell’intreccio fra corpo, comunicazione preverbale ed extraverbale. Il volume permette di cogliere l’intenzionalità del comportamento umano che si manifesta fin dalla vita fetale e come la capacità del neonato di comprendere il comportamento altrui sia connessa con la competenza motoria maturata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Review of "The body does not forget. The motor ego and the development of relationships"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)154-156
Numero di pagine3
RivistaCONSULTORI FAMILIARI OGGI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • corpo, relazione, nascita, sviluppo infantile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Recensione de "Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo