Abstract
[Ita:]Il libro di Paolo Alfieri offre una documentata analisi dell’azione educativa svolta dalla Chiesa a livello popolare, fra fine Ottocento e primo Novecento, attraverso l’oratorio, un’istituzione che, in molte zone del nostro paese, è stata per molti anni per non pochi giovani il luogo della crescita e della formazione, insieme alla famiglia e alla scuola. Esso si concentra sul nuovo modello di oratorio promosso dal Cardinal Ferrari a Milano con lo Statuto promulgato nel 1904, facendo luce sul percorso che condusse alla sua definizione, tramite la valorizzazione di una plurisecolare tradizione, ma anche il confronto con le altre esperienze oratoriane, e seguendone l’evoluzione durante il primo ventennio del Novecento, in un periodo in cui la Chiesa – e quella ambrosiana in particolare – era chiamata misurarsi con gli inediti problemi posti dal processo di industrializzazione e di modernizzazione in atto
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Review to Paolo Alfieri, Beyond the 'fence'. Popular education in Milanese speakers between the nineteenth and twentieth centuries, Sei, Turin 2011 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 835-837 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE |
Volume | IX |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Catholicism
- History of education
- Italy
- Popular education
- Storia dell'educazione
- XIX e XX secolo