Recensione a A. Gianfreda, Diritto penale e religione tra modelli nazionali e giurisprudenza di Strasburgo (Italia, Regno Unito e Francia), Giuffrè, Milano, 2012

Alessandro Provera

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensionepeer review

Abstract

[Ita:]L'opera si segnala per una pluralità di aspetti, che la rendono un utile strumento di comprensione delle società multiculturali per il penalista, chiamato sempre più spesso a interrogarsi sui conflitti originati dall'appartenenza culturale e religiosa. Il volume sollecita "il giurista alla ricerca di percorsi alternativi con cui affrontare e gestire i conflitti religiosi, nella consapevolezza che è sul terreno pratico del riconoscimento pubblico, condiviso e impegnato della dignità umana e dell'identità offesa" che è possibile procedere nel porre le basi per la convivenza tra religioni diverse.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Review to A. Gianfreda, Criminal law and religion between national models and jurisprudence of Strasbourg (Italy, United Kingdom and France), Giuffrè, Milan, 2012
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)365-367
Numero di pagine3
RivistaRIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Corte Edu
  • Diritti umani
  • Diritto penale
  • Multiculturalismo
  • Pluralismo religioso
  • Religione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Recensione a A. Gianfreda, Diritto penale e religione tra modelli nazionali e giurisprudenza di Strasburgo (Italia, Regno Unito e Francia), Giuffrè, Milano, 2012'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo