Abstract
[Ita:]Introduzione: lo stretto rapporto esistente tra linguaggio e azione è stato messo in luce dalle teorie dell’embodied cognition, sulla base delle evidenze empiriche secondo cui è possibile rilevare il contributo di aree motorie in compiti linguistici. Nel presente lavoro ci proponiamo di indagare l’equazione inversa: attraverso la visione di una sequenza di azioni che comprendono un’anomalia semantica è stata esplorata la presenza dell’indice ERPs N400, considerato generalmente come predittore di incongruenza in ambito linguistico.
Metodo: Quindici soggetti hanno valutato esplicitamente il grado di plausibilità semantica di alcune sequenze di azioni (frame di quattro immagini) congruenti (azione coerente con il contesto) o incongruenti, (azione che violava le aspettative semantiche derivate dal contesto).
Risultati: L’analisi morfologica del profilo ERP e la successiva analisi statistica (ANOVA a misure ripetute) eseguita sugli indici ERPs mostra la significatività del marcatore N400; con massima intensità frontale e temporo-parietale e maggior ampiezza nella condizione di incongruenza dell’azione. Anche i TR mostrano una maggiore latenza per la condizione di incongruenza.
Conclusione:L’indice ERP N400, rilevato in precedenza per compiti linguistici, risulta essere responsivo della condizione di congruenza/incongruenza per compiti di rappresentazione dell’azione. Tale dato confermerebbe la presenza di una difficoltà di accesso alla memoria semantica, supportato anche da una maggiore latenza dei TR. A fronte di una sovrapponibilità del significato semantico del marcatore ERP tra dominio del linguaggio e dell’azione, risulta essere presente una differenziazione rispetto alla localizzazione corticale, con maggiore distribuzione frontale e temporo-parietale nel caso di rappresentazione dell’azione. Tale differenziazione induce a considerare l’esistenza di network corticali parzialmente distinti per i due domini
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Action representation and linguistic system: what common elements? Empirical evidence by analyzing the N400 and TR effects |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XVII Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia - Sez. Psicologia Sperimentale |
Pagine | 54 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | XVII Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia - Sez. Psicologia Sperimentale - Catania Durata: 14 set 2011 → 16 set 2011 |
Convegno
Convegno | XVII Congresso annuale Associazione Italiana di Psicologia - Sez. Psicologia Sperimentale |
---|---|
Città | Catania |
Periodo | 14/9/11 → 16/9/11 |
Keywords
- ERPs