Abstract
[Ita:]Ai sindacati vengono rivolte spesso critiche simili a quelle riservate ai partiti politici, anche perché molto simili appaiono le difficoltà in un contesto dominato sia dal «populismo» sia dalla domanda di forme di partecipazione diretta in alternativa a quelle delegate. Se però adottiamo un approccio comparativo rispetto ad altre organizzazioni di rappresentanza sociale e politica non si può negare che le organizzazioni sindacali continuino ad essere un punto di riferimento su questioni di interesse particolare e generale e svolgano attività di servizio di pieno interesse individuale e collettivo. Nel contesto di relazioni di lavoro sempre più individualizzate e parcellizzate, ai delegati sindacali sono richieste capacità relazionali orientate all’ascolto, all’impegno, alla solidarietà da cui dipende la ri-generazione del capitale fiduciario che è alla base di ogni forma di rappresentanza anche nell’epoca dell’individualismo narcisistico e della disintermediazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Representing members, representing workers: the relational task of trade union delegates |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della CISL lombarda |
Pagine | 43-74 |
Numero di pagine | 32 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- delegati sindacali
- rappresentanza sindacale