Abstract
[Ita:]Siamo autorizzati a pensare! Più che una esortazione è un imperativo. È la chiamata a elaborare un pensiero politico, sociale, economico, culturale, superando inutili chiacchiere, celebrazioni rituali, propaganda, contrapposizioni urlate, distruttive, depressive. È l’invito esigente a essere ragionevoli, a leggere in modo approfondito il presente per immaginare il futuro, che l’Arcivescovo di Milano Mons. Delpini, nel tradizionale Discorso di Sant’Ambrogio dello scorso dicembre, ha indirizzato a tutti coloro che abitano in città e ne desiderano il bene. Di qui, la proposta concreta di indire un “sinodo laico”, un confronto aperto e costruttivo, volto a dare risposte alle domande di solidarietà e inclusione che dalla città provengono: il pensare riflessivo, promuove, custodisce e propizia «l’umano-che-è-comune». Il Rapporto sulla città 2019 raccoglie questa proposta e la rilancia alla politica e alla società civile attraverso una prima consultazione allargata, raccogliendo contributi che si misurano tanto sull’idea di città quanto sulle politiche e sui processi di innovazione sociale e istituzionale che servono per realizzarle. Le diverse voci raccolte esprimono punti di vista e sguardi diversificati, invitano al discernimento e al dialogo: un primo simbolico passo di un cammino che ci sollecita alla partecipazione corresponsabile e riporta alla luce l’Anima della metropoli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] City report. Milan 2019. The soul of the metropolis |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | FrancoAngeli |
Numero di pagine | 198 |
ISBN (stampa) | 9788891794666 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Chiesa locale
- Città metropolitana
- Milano
- società civile