Rapporto 2020. Ritorno al futuro: resilienza e lotta

Rosangela Lodigiani* (Editor), Egidio Riva* (Editor)

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Transizione è la parola chiave del Rapporto 2020: si propone come strumento di connessione con la stagione congressuale e di accompagnamento nella fase emergenziale che ancora stiamo vivendo; getta un ponte tra un passato di conoscenze e di pratiche consolidate e un futuro incerto ma promettente, a cui portare in dote apprendimenti e prospettive di lavoro per la straordinaria stagione di investimenti e riforme che si apre con il PNRR. Questa natura emerge chiara dai contenuti. Da un lato, vi è la puntuale rendicontazione annuale e di lungo periodo (2013-2019) della contrattazione sociale di prossimità, elaborata a partire dai dati dell’Osservatorio sociale. Ne emergono riconfermati i tratti strutturali assunti dalla questa azione negoziale nel tempo: l’eterogenea ma capillare diffusione nei territori; il contributo di ricalibratura al sistema di welfare, con interventi che mettono al centro i nuovi rischi sociali e i soggetti meno tutelati. Dall’altro lato, vi è l’approfondimento quali-quantitativo dell’azione negoziale sviluppata nel primo drammatico semestre del 2020. Si tratta di un approfondimento fortemente istruttivo rispetto alla capacità di resilienza e lotta della contrattazione sociale di prossimità che ha saputo muoversi su più tavoli, attivare nuove leve, anche organizzative, integrare le politiche. I risultati sono visibili nelle risposte ai bisogni emergenti (salute, sicurezza, vulnerabilità e impoverimento) tanto con misure immediatamente erogabili ed esigibili (buoni, voucher, ammortizzatori per il sostegno del reddito) quanto con soluzioni innovative (destinate a durare) volte ad assicurare i servizi essenziali e la prossimità alle persone e alle famiglie. Questo ottavo Rapporto non poteva che chiudersi con una riconferma: i pilastri della contrattazione sociale sono da tempo stati edificati, ma “esserci per cambiare” significa riconoscere i buoni lasciti, farsi carico delle sfide, inaugurare una nuova fase negoziale per il bene del Paese.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Report 2020. Back to the future: resilience and struggle
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni lavoro
Numero di pagine128
ISBN (stampa)978-88-7313-516-6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Contrattazione sociale territoriale
  • Covid-19
  • Sindacato
  • welfare locale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Rapporto 2020. Ritorno al futuro: resilienza e lotta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo