Abstract
[Ita:]Il presente studio si prefigge di analizzare le credenze e auto-percezioni di bambini e preadolescenti per (1) verificare la presenza di una relazione tra stile di attaccamento e teoria implicita dell’intelligenza, (2) esaminare se esiste una rela- zione tra tipologia di attaccamento e attribuzioni causali e, infine, (3) confermare un legame, già documentato in letteratura, tra attribuzioni causali e rappresenta- zione dell’intelligenza. La relazione tra le variabili menzionate, misurate attraver- so strumenti self-report, è stata indagata in un campione di 96 bambini e ragazzi tra la quinta classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo gra- do. È emersa la tendenza dei soggetti con concezione dell’intelligenza incremen- tale ad avere un attaccamento sicuro oppure evitante e degli studenti con conce- zione entitaria ad essere più frequentemente ansiosi ambivalenti. I soggetti con at- taccamento sicuro ed evitante compiono attribuzioni riferite all’impegno persona- le più funzionali all’apprendimento; i soggetti con attaccamento disorganizzato, invece, condividono le attribuzioni più disfunzionali. Gli studenti con concezione incrementale attribuiscono un peso maggiore all’impegno nel giudicare i successi e uno statisticamente maggiore per valutare gli insuccessi scolastici. I risultati confermano pertanto l’ipotesi secondo la quale una concezione incrementale del- l’intelligenza, associata ad un attaccamento sicuro, favorisce stili attributivi più funzionali a un apprendimento efficace. Infine, le implicazioni cliniche ed educa- tive vengono discusse.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Relationships between attachment, attributive styles and conceptions of intelligence in 10-13 year old children |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1113-1134 |
Numero di pagine | 22 |
Rivista | Ricerche di Psicologia |
Volume | 43 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Attaccamento
- attribuzioni causali
- concezione di intelligenza
- preadolescenza