Abstract
[Ita:]1. Oggetto e genesi del Regolamento n. 650/2012. - 2. Le tradizionali difficoltà poste dall’unificazione delle norme in tema di successioni. Le ragioni dell’iniziativa europea. - 3. Le opzioni di fondo accolte dagli autori del nuovo testo: l’unità della successione, la tendenziale convergenza di forum e ius, la garanzia della continuità nello spazio delle situazioni giuridiche soggettive connesse alla successione. - 4. I valori dell’integrazione europea nel prisma del regolamento: l’integrazione dell’individuo «mobile» nell’ambiente sociale in cui si stabilisce, l’autoregolamentazione del singolo quanto alla sorte delle proprie sostanze dopo la morte, la tutela dei diritti fondamentali della persona nel contesto familiare e con riguardo ai beni. - 5. L’apporto del Regolamento n. 650/2012 all’evoluzione del «linguaggio» del diritto internazionale privato dell’Unione europea.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reasons, values and systematic positioning of the European international private discipline of succession mortis causa |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa |
Editor | P. Franzina, A. Leandro |
Pagine | 1-24 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Diritto internazionale privato
- Private international law
- Successioni
- Successions