@inbook{46255c7313954ab19cde873e5fc459b3,
title = "Ragazzi e internet: la prospettiva di EU Kids Online",
abstract = "[Ita:]Le conseguenze sociali delle ict sono inscindibili dai processi di mo- dellamento attraverso quali individui e gruppi sociali si appropriano delle tecnologie, le incorporano nella vita quotidiana e le rendono significative: anzich{\'e} determinare ex novo esperienze e contesti radicalmente diversi, i media partecipano al mutamento sociale, contribuendo a trasformare le condizioni dell{\textquoteright}infanzia nella societ{\`a} del rischio (Beck, 2000), a modifi- care i processi di socializzazione all{\textquoteright}et{\`a} adulta e ad alterare i confini fra mondo degli adulti e mondo dei bambini. La cornice interpretativa di EU Kids Online accoglie l{\textquoteright}inter- dipendenza fra rischi e opportunit{\`a} di internet come insieme sistemica ed empirica, e contestualizza l'esoerienza online dei ragazzi all{\textquoteright}interno della dialettica fra azione e struttura, cio{\`e} alla convergenza di tre sfere concentriche che esercitano un{\textquoteright}in- fluenza sulla loro capacit{\`a} di agency: la famiglia, la comunit{\`a} e la cul- tura (Livingstone - Haddon, 2012).",
keywords = "children, cittadinanza digitale, digital citizenship, internet, minori, opportunities, opportunit{\`a}, rischi, risks, children, cittadinanza digitale, digital citizenship, internet, minori, opportunities, opportunit{\`a}, rischi, risks",
author = "Giovanna Mascheroni",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788835029533",
series = "Saggi",
pages = "7--30",
editor = "GIOVANNA MASCHERONI",
booktitle = "I ragazzi e la rete. La ricerca EU Kids Online e il caso Italia",
}