Abstract
[Ita:]Questo intervento prende le mosse da una ricerca sulla nozione di proiezione, e da un articolo pubblicato nel 1911 da un giovane filosofo tedesco, Raphael Seligmann, sul più influente quotidiano tedesco, la “Frankfurter Zeitung”, a proposito del rapporto tra cinematografo e sogno: “Kinematograph und Traum”. Utilizzando le stesse fonti di filosofia della tecnica a cui faranno riferimento successivamente Lewis Mumford e Marshall McLuhan (come la nozione tipicamente tardo-ottocentesca di “proiezione organica”), l’articolo di Seligmann offre delle chiavi per capire quel fenomeno diffuso che proprio in quegli stessi anni si stava iniziando a definire come mediatizzazione. Allo stesso tempo, pur ricorrendo a un linguaggio e a categorie filosofiche ormai datate, Seligmann offre una chiara definizione del dispositivo di proiezione cinematografica: il cinema riunisce in un lampo di luce le due grandi scoperte dell’Ottocento, l’inconscio e la tecnologia.
Dopo averne determinato le origini nel dibattito filosofico del tempo, il saggio procede nell’individuare due differenti definizioni dei fenomeni proiettivi nell’esperienza cinematografica.
Da un lato, il film trova una sua dimensione come dispositivo psicologico, cruciale nel determinarne il valore culturale di forma simbolica socialmente condivisa. Dall’altro, il cinema si rivela nelle sue dimensioni di dispositivo socio-tecnologico che mette in forma i nostri stessa modelli conoscitivi. Una tale nozione stratificata di proiezione, capace di cavalcare due secoli e di mettere insieme le dimensioni inconsce con l’esperienza della tecnologia, è quella che ha infine permesso una valutazione culturale del nuovo medium a una nuova generazione di intellettuali come Seligmann negli anni Dieci – ma aprirà anche la strada ai successivi dibattiti su quello che ancora oggi intendiamo, appunto, come dispositivo.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Dall'inizio, alla fine / In the Very Beginning, at the Very End |
Editor | FRANCESCO CASETTI, Jane Gaines |
Pagine | 61-68 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- Film Psychology
- Film Theory
- Projection
- Rafael Seligmann
- cinema delle origini
- proiezione
- psicologia del cinema
- teoria del cinema