Raccontare i margini: contronarrazioni tra geografia e storia (Enzensberger, Ginzburg, Malerba)

Silvia Cavalli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]«Ricuperare il passato, scrivere storia»: è il programma che Hans Magnus Enzensberger enuncia dalle pagine del «menabò 9» (1966) per reagire alla marginalità d’una parte di Germania esclusa dalle geografie europee. Nel decennio successivo la lezione dimostra tutta la sua attualità nel racconto della microstoria: muovendosi tra letteratura, storia e antropologia, le narrazioni riportano al centro i margini geografici e sociali di realtà dimenticate. Lungo questa direttrice si inserisce Il pataffio (1978) di Luigi Malerba, una contronarrazione in forma di romanzo condotta anche sulla scorta dell’indagine storica pubblicata da Carlo Ginzburg nel Formaggio e i vermi (1976).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Telling the margins: counter-narratives between geography and history (Enzensberger, Ginzburg, Malerba)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteContronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Tomo I
EditorE Mondello, G Nisini, V Venturini
Pagine541-548
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Luigi Malerba
  • Carlo Ginzburg
  • Hans Magnus Enzensberger

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Raccontare i margini: contronarrazioni tra geografia e storia (Enzensberger, Ginzburg, Malerba)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo