@inproceedings{9b84aee0e2fb4835b6c897c7dea49b8f,
title = "«...quos evidens ex eis utilitas ecclesiae universalis...»: Gregorio X e l'ordine dei frati Minori",
abstract = "[Ita:]Il II Concilio di Lione nel 1274 sanc{\`i} la proibizione di fondare nuovi ordini religiosi (in particolare Mendicanti) impedendo che in quelli nati dopo il 1215 entrassero nuovi novizi, salvo per quelli confermati dalla Sede apostolica o ritenuti utili alla Chiesa universale. Il contributo si prefigge di mostrare come il secondo criterio, soprattutto, gioc{\`o} un ruolo decisivo per orientare le scelte del papato nella seconda met{\`a} del XIII secolo in materia di vita religiosa. In particolare, alla luce delle tribolate vicende interne all'Ordine dei Frati Minori nei decenni centrali del Duecento e dei problemi ecclesiali ed ecclesiologici discussi a Lione nel 1274, appare chiaro quanto Gregorio X avesse compreso l'utilitas dei Minori per il papato e al contempo quanto il Ministro Generale dei Frati Minori, Bonaventura da Bagnoregio, avesse costruito la difesa del proprio ordine proprio grazie alla elaborazione di un'ecclesiologia fondata sul primato petrino.",
keywords = "Bonaventura da Bagnoregio, Franciscan Order, Gregorio X, Gregory X, II Concilio di Lione, II Council of Lyon, Medieval Papacy, Ordine francescano, Papato medievale, Bonaventura da Bagnoregio, Franciscan Order, Gregorio X, Gregory X, II Concilio di Lione, II Council of Lyon, Medieval Papacy, Ordine francescano, Papato medievale",
author = "Silanos, {Pietro Maria}",
year = "2015",
language = "Italian",
isbn = "978-88-6809-067-8",
series = "Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria»",
pages = "65--95",
booktitle = "Gregorio X pontefice tra Occidente e Oriente",
note = "Convegno storico internazionale ; Conference date: 22-05-2014 Through 24-05-2014",
}