Abstract
[Ita:]Il contributo si propone di esaminare le soluzioni della giurisprudenza di legittimità ai
problemi interpretativi posti dalla fattispecie di omicidio stradale (art. 589-bis c.p.); in
particolare: qualificazione dogmatica, individuazione del tempus commissi delicti,
profili di diritto intertemporale, interazioni con gli illeciti previsti dal codice della
strada. Il lavoro, inoltre, si sofferma sulla recente sentenza della Corte costituzionale n.
88 del 2019, che ha vagliato la legittimità della riforma e, segnatamente, della
disciplina degli elementi accidentali (art. 589-quater c.p.), in riferimento ai principi
di ragionevolezza, proporzionalità e rieducazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Controversial issues relating to road murder |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 201-219 |
Numero di pagine | 19 |
Rivista | Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- causality
- causalità
- circostanze del reato
- offence’s circumstances
- omicidio stradale
- ragionevolezza
- reasonebleness
- tempus commissi delicti
- tempus commissi delictu
- vehicular homicide