Abstract
[Ita:]Nella sentenza in commento il Consiglio di Stato, pur respingendo esplicitamente la teoria della c.d. prospettazione, adotta un criterio per il riparto tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa che non si colloca del tutto nel solco della tesi del c.d. petitum sostanziale. L’Autore prende spunto dalla sentenza per analizzare le questioni principali connesse al criterio di riparto di giurisdizione e ai profili di attuale criticità della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nelle controversie sui contratti pubblici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Matter of jurisdiction and qualification of the legal position relied on in court |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 435-443 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | URBANISTICA E APPALTI |
Volume | 2016 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- questione di giurisdizione