"Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita

Silvia Maggiolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il riconoscimento e la valorizzazione dei molteplici aspetti connessi alla dimensione affettiva e sessuale della persona, soprattutto in relazione ai differenti significati, culturali, emotivi, formativi che tutto ciò assume sul piano educativo, rappresentano, da tempo, temi di estrema rilevanza, oggetto di studi e dibattiti che si pongono al crocevia di molti interessi disciplinari e di ricerca, nei confronti dei quali la pedagogia è chiamata ad offrire il proprio fondamentale contributo. Per quanto si possa ritenere appurato un sostanziale accordo tra gli addetti o meno ai lavori in merito alla necessità di assumere l’educazione affettiva e sessuale quale parte integrante del processo di crescita dell’individuo, nel rispetto ed in ottemperanza alla possibilità di concretizzare quel necessario sviluppo integrale dell’uomo, si possono ancora oggi rilevare differenti forme di resistenze che rischiano di ostacolare, a vari livelli, il percorso di maturazione della persona e, con esso, l’armonica acquisizione di un’identità adulta
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "A matter of feeling". Affectivity and sexuality between educational perspectives and the construction of a life project
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePotenziale educativo e strategie relazionali nella professione docente. Provocazioni al mondo della scuola dal «Global compact on education
Pagine79-93
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Affettività
  • Progetto di vita
  • Sessualità

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo