Questi fantasmi. «Il senatore» di Giancarlo Buzzi tra Kafka e Pirandello

Silvia Cavalli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Kafkismo e pirandellismo sono categorie interpretative imprescindibili nello studio della letteratura ispirata al mondo delle industrie. Usualmente riferite agli intellettuali che prestano la propria opera all’interno delle aziende, esse possono tuttavia essere riferite anche ai loro padroni. Nel Senatore di Giancarlo Buzzi (1958) ciò avviene secondo una modalità peculiare: il racconto dell’alienazione di un dirigente si intreccia con lo smarrimento di un defunto capitano d’industria incapace di ritrovare il proprio ruolo all’interno della fabbrica ch’egli stesso ha fondato. Ormai un fantasma, il padrone diventa allegoria dell’evanescenza delle più alte gerarchie aziendali, stravolte nei loro rapporti dalla politica delle human relations. Come l’intellettuale, anch’egli è vittima tanto delle angosce di un signor K., quanto delle inquietudini dei personaggi pirandelliani in cerca di qualcuno che sappia rappresentare la loro tragedia.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] These ghosts. Giancarlo Buzzi's "The Senator" between Kafka and Pirandello
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)99-106
Numero di pagine8
RivistaLA CRITICA SOCIOLOGICA
VolumeL
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Giancarlo Buzzi
  • Kafkismo aziendale
  • Letteratura e industria
  • Pirandellismo aziendale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Questi fantasmi. «Il senatore» di Giancarlo Buzzi tra Kafka e Pirandello'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo