Abstract
[Ita:]Nel codice ambrosiano D 465 inf., già appartenuto a Gian Vincenzo Pinelli, si trova uno dei testimoni in lingua originale del "Donat proensal", insieme a due traduzioni italiane che risalgono al XVI secolo, e sono di autore ignoto. Le due traduzioni sono tuttora inedite. L'articolo mette a confronto i tre testi per cercare di stabilire un rapporto reciproco: è probabile che una delle due traduzioni derivi da un subarchetipo (delta) dal quale discende anche l'originale, mentre la seconda traduzione deriverebbe dall'originale che si trova nella biblioteca ambrosiana, anche se, molto probabilmente, il secondo traduttore ha sott'occhio anche la prima traduzione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Some remarks on the translations of "Donat proensal" in ms. D 465 inf. of the Ambrosiana Library in Milan |
---|---|
Lingua originale | French |
pagine (da-a) | 205-214 |
Numero di pagine | 10 |
Rivista | Revue des Langues Romanes |
Volume | 2016 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- Donat proensal
- Gian Vincenzo Pinelli