Quantificazione del danno non patrimoniale: la vicenda Mondadori

Giulio Ponzanelli

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La quantificazione del danno non patrimoniale a favore di una persona giuridica per violazione del diritto inviolabile ad una sentenza non corrotta (con contestuale sussistenza di un reato) viene operata facendo riferimento ai criteri previsti dalla legge Pinto e con il riconoscimento di una somma assai modesta rispetto a quella richiesta. Ai fini del rispetto del principio di integrale riparazione del danno, non si può infatti non tener conto anche del ristoro del pregiudizio patrimoniale già riconosciuto alla parte offesa.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Quantification of non-pecuniary damage: the Mondadori affair
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1038-1041
Numero di pagine4
RivistaDANNO E RESPONSABILITÀ
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • danno non patrimoniale
  • sentenza corrotta

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Quantificazione del danno non patrimoniale: la vicenda Mondadori'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo