Quando il diritto diventa finanziariamente incondizionato. Il progetto di vita individuale per lo studente con disabilità grave

Alessandro Candido*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Muovendo dalla sentenza del Tar Valle D’Aosta n. 2 del 2019, il contributo affronta il complesso tema del rapporto tra tutela dei diritti costituzionali delle persone con disabilità grave (nel caso in esame, uno studente minorenne) e sostenibilità finanziaria dei servizi loro dedicati da parte della pubblica amministrazione. Attraverso un’articolata motivazione, i giudici amministrativi affermano la natura finanziariamente incondizionata del diritto al progetto di vita della persona disabile, appositamente previsto dalla normativa regionale della Valle d’Aosta. La decisione conferma pertanto, pur non richiamandolo, il principio affermato dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 275 del 2016, secondo cui “è la garanzia dei diritti incomprimibili a incidere sul bilancio, e non l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] When the law becomes financially unconditional. The individual life plan for the student with serious disability
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1-10
Numero di pagine10
RivistaIL PIEMONTE DELLE AUTONOMIE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • disabilità
  • progetto individuale
  • progetto personalizzato

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Quando il diritto diventa finanziariamente incondizionato. Il progetto di vita individuale per lo studente con disabilità grave'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo