Abstract
[Ita:]Divergente, provocatorio ed anche creativo e vivace, lo humour stimola da sempre l’interesse. Lo humor può occupare uno spazio nella relazione d’aiuto, ma può altresì rafforzare l’identità professionale degli operatori. Non esente da ambiguità, ridere insieme è una opportunità che rafforza il processo di aiuto e fa progredire il rapporto terapeutico. Al tempo stesso, lo humour è parte della cultura professionale e modella il significato di eventi, situazioni e attività.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] What space for humor in helping professions? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 154-165 |
Numero di pagine | 12 |
Rivista | CONSULTORI FAMILIARI OGGI |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- professioni d'aiuto
- umorismo