Abstract
[Ita:]Il capitolo presenta i risultati di una ricerca condotta nell'autunno del 2020 su un campione di 800 giovani adulti italiani. Gli autori provano ad allontanarsi dalla retorica della crisi lavorativa come panacea di tutte le difficoltà connesse al fare famiglia e cercano di estendere il punto di vista anche all'ambito relazionale. Essi pongono una speciale attenzione alle dimensioni comunitarie e contestuali. I risultati evidenziano che a maggiore stabilità lavorativa non corrisponde un maggior investimento in progetti familiari. Invece, l’intenzione di sposarsi è influenzata dal porre fiducia negli altri e dal provare un alto senso di responsabilità nei confronti della comunità in cui si vive. Inoltre, coloro che sentono di non essere soli nella gestione delle difficoltà ma si sentono in una relazione di interdipendenza con gli altri sono più propensi a desiderare di avere dei figli.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Which community to create a family? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia |
Editor | Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori Centro Internazionale Studi Famiglia |
Pagine | 63-85 |
Numero di pagine | 23 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Community
- Comunità
- Covid-19
- Critical events
- Eventi critici
- Family planning
- Fare famiglia
- Giovani adulti
- Young adults