Psicologia e denaro: questioni di fatto e questioni (interdisciplinari) di metodo

Edoardo Lozza*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Le evidenze empiriche delle ricerche psicologiche mostrano come il denaro non possa essere considerato solo uno strumento neutrale, ma anche – e soprattutto – un oggetto con profonde valenze simboliche ed affettive, verso il quale dunque ci comportiamo con razionalità ottimizzante solo in determinate situazioni. La psicologia, da sola, non è però in grado di spiegare fino in fondo questi fenomeni, che per essere compresi in profondità devono essere affrontati in ottica interdisciplinare. In questo contributo, concentrandosi su un fenomeno esemplificativo, e cioè l’ambivalenza affettiva del denaro, si mostrerà come attraverso un metodo storico-genetico tali fenomeni siano meglio comprensibili. In particolare, attraverso la teoria della trasmissione dei quadri mentali del passato, sarà mostrato come i contributi della storia, dell’antropologia, della filosofia e della teologia siano essenziali per la comprensione dei risultati di ricerca sulla psicologia del denaro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Psychology and money: questions of fact and (interdisciplinary) questions of method
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)67-83
Numero di pagine17
RivistaNuova rivista di teologia morale
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • Psicologia del denaro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Psicologia e denaro: questioni di fatto e questioni (interdisciplinari) di metodo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo