Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child

Lara Ferla*, Lara Ferla*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nella pronuncia del 26 gennaio 2022, n. 9691, la Corte di cassazione ha affrontato alcuni degli snodi tematici più rilevanti inerenti ai provvedimenti sulla responsabilità genitoriale. Pur muovendo da una singola vicenda giudiziaria e dalle sue specificità, la Corte ha sviluppato argomentazioni di ampio respiro, che coinvolgono non soltanto i presupposti normativi dei provvedimenti finalizzati alla tutela del minore in contesti familiari a elevata conflittualità, ma anche le esigenze di cooperazione interdisciplinare tra operatori giuridici ed esperti delle scienze psicologiche, al fine di conferire a tali provvedimenti un rigoroso fondamento giustificativo. Nella decisione è dedicata attenzione anche al dibattito inerente alla PAS (Parental Alienation Syndrome), categoria psicologica controversa e nondimeno frequentemente richiamata nei procedimenti giudiziari inerenti all'affidamento dei minori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Provisions de potestate, parental alienation syndrome and best interest of the child
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)87-102
Numero di pagine16
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Volume24
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Best interest of the child
  • Interesse del minore
  • Parental Alienation Syndrome
  • Parental responsibility
  • Responsabilità genitoriale
  • Sindrome di alienazione genitoriale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Provvedimenti de potestate, sindrome di alienazione genitoriale e best interest of the child'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo