Abstract
[Ita:]I quesiti utilizzati nelle tre differenti prove INVALSI (Italiano, Matematica, Inglese Reading e Listening) rispondono a diversi scopi, traguardi e obiettivi (sempre derivanti dalle Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola del primo ciclo di istruzione e dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) e la prova nel suo complesso racchiude una serie di item di difficoltà eterogenea. Al di là delle specificità di ogni Istituto, a livello nazionale è possibile posizionare ogni singolo quesito lungo un continuum i cui poli opposti sono “facilissimo” e “impossibile” e così costruire una scala di complessità. In questo articolo vogliamo indagare in modo analitico gli item che compongono le prove INVALSI svolte durante l’anno scolastico 2017/18 dagli alunni di scuola primaria. Conoscere quali sono i quesiti che hanno
dato maggiormente il filo da torcere agli alunni, in un’ottica non punitiva, ma di learning, può aiutare i docenti coinvolti a comprendere quali siano gli ambiti e le dimensioni in cui gli alunni hanno le maggiori difficoltà per poter individuare, così, le possibili cause e pianificare strategie di miglioramento.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] INVALSI TESTS: a look at the questions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 46-53 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | SCUOLA ITALIANA MODERNA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Invalsi
- Scuola Primaria
- Valutazione apprendimenti