Abstract
[Ita:]Il lavoro esamina alcune procedure di integrazione nelle banche dati territoriali di informazioni derivate da telerilevamento ottico multi-spettrale, tecnologia adatta per costi per unità di area ed efficacia, al monitoraggio su base spaziale, e con elevata ripetitività temporale, dello status di nutrizione azotata delle colture agrarie.
A tale scopo in un’area lombarda di circa 600 km2, selezionata in funzione della vulnerabilità alla lisciviazione dei nitrati, sono stati individuati gli appezzamenti omogenei coltivati a mais nel 2007 mediante tecniche di analisi object-oriented a partire dalle immagini multi-spettrali di un’acquisizione SPOT HRG del 8 luglio 2007 e dalla Carta dell’utilizzo agroforestale SIARL 2007. Successivamente nell’area campione sono state prodotte mappe indice di vegetazione correlate allo status di nutrizione azotata delle colture a partire dalla stessa acquisizione SPOT HRG. Viene presentata una prima statistica dei dati raccolti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Tests for the integration of remote sensing vegetation indices in information systems for monitoring nitrogen nutrition |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Gestione e controllo dei sitemi agrari e forestali |
Pagine | 1-6 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali - Belgirate Durata: 22 set 2011 → 24 set 2011 |
Convegno
Convegno | Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali |
---|---|
Città | Belgirate |
Periodo | 22/9/11 → 24/9/11 |
Keywords
- Azoto
- Indici di vegetazione
- Mais
- telerilevamento