Protagonisti del Pensiero Economico. Nascita ed affermazione del Marginalismo. 1871-1890

Alberto Quadrio Curzio (Editor), Roberto Scazzieri (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Il periodo preso in esame nel presente volume va dalla data ormai convenzionalmente accettata della «rivoluzione marginalista» (1871) alla pubblicazione dei Principles di Marshall (1890). In questo arco di tempo vedono la luce le opere cui si deve la prima sistemazione «scientifica» dell'apparato analitico fondato sull'idea cardine dello scambio. Un ritorno, realizzato oggi, alle concezioni dei primi Marginalisti, non potrebbe tuttavia essere giustificato in base all'opinione che «la storia delle dottrine va scritta prendendo le mosse dalle teorie che costituiscono attualmente l'economia e limitandoci a rintracciarne le parti nelle dottrine del passato: nulla più, nulla meno di questo», per citate ancora una volta Pantaleoni. Difficile infatti sarebbe raccogliere in un sistema omogeneo di pensiero le teorie che «costituiscono attualmente l'economia», e azzardato individuarne l'origine esclusivamente nel lavoro dei primi Marginalisti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Protagonists of Economic Thought. Birth and affirmation of Marginalism. 1871-1890
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine363
Volume1977
ISBN (stampa)B00FFC9X4M
Stato di pubblicazionePubblicato - 1977

Keywords

  • Marginalismo
  • pensiero economico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Protagonisti del Pensiero Economico. Nascita ed affermazione del Marginalismo. 1871-1890'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo