Abstract
[Ita:]Il saggio, la cui prima parte è stata pubblicata sul n. 3/2014 della Rivista, si occupa dell’impatto della legge. n. 92/2012 (cd. legge Fornero) sulla disciplina dei licenziamenti collettivi. L’autrice esamina anzitutto l’evoluzione storica dell’istituto, rilevando tra i punti di maggiore criticità il lungo dualismo con il licenziamento individuale per g.m.o., inaugurato a seguito dell’art. 11, l. n. 604/1966. La regolazione legislativa della materia ad opera della legge n. 223/1991, lungi dal ricomporre l’artificiosa frattura, l’ha consolidata su altre linee, soprattutto in ragione dell’orientamento giurisprudenziale prevalente che propende per l’a-causalità del licenziamento collettivo ed esalta il controllo sociale operato dai sindacati, in contrapposizione a quello giudiziale sul g.m.o. che connota il licenziamento individuale per motivi economici. Secondo l’autrice la legge Fornero, pur intervenendo nella materia in modo piuttosto maldestro, finisce involontariamente per rafforzare l’esegesi dottrinale maggioritaria che sostiene l’assimilazione tra il g.m.o. e la “riduzione o trasformazione di attività o di lavoro”: la ricostruzione unitaria dei licenziamenti economici piccoli e grandi risulta opportuna anche su un piano di policy, per le proficue sinergie interpretative che può dischiudere.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Systematic prospects for collective layoffs after Law 92/2012 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 617-634 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO |
Volume | 33 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Act n. 92/2012
- Collective dismissals
- Fornero's Law
- Legge Fornero
- Legge n. 92/2012
- Licenziamenti collettivi