Prospettive multiple e intelligenza sociale: quando la riattivazione dei legami sociali porta a scegliere condotte socialmente intelligenti

Giuseppe Pantaleo, Simona Sciara

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Già nel 1920 Thorndike definiva l’intelligenza sociale come "the ability to understand and manage [others], to act wisely in human relations” (p. 228). A differenza degli oggetti, le persone hanno intenzioni, emozioni e motivazioni. A parità di condizioni, quindi, dimostrare “intelligenza” nei confronti di una persona dovrebbe essere più complicato che dimostrarla verso un oggetto. Tuttavia, garantito un livello minimo di intelligenza generale (v. Sciara & Pantaleo 2015), l’espressione di comportamenti socialmente intelligenti (i.e. reciprocamente vantaggiosi e soddisfacenti) dovrebbe dipendere in maniera critica dalla riattivazione di specifiche conoscenze sociali, precedentemente apprese attraverso attività di tipo vario e eterogeneo (e.g. Pantaleo e Canessa 2011). Per dimostrare che la riattivazione di conoscenze sociali interagisce con l’apprendimento e l’esercizio di attività relazionali di vario genere nel determinare la scelta di condotte socialmente intelligenti, i partecipanti (N=150) venivano casualmente assegnati a una di due condizioni di priming procedurale (descrizione funzionale di oggetti vs. rievocazione di reali relazioni sociali) (e.g. Higgins 1989). Il grado di attività sociale veniva misurato attraverso un’apposita scheda di rilevazione (Pantaleo 1997); l’intelligenza sociale, utilizzando un esempio classico fornito da Goleman (2006) per illustrare la capacità di risolvere una situazione sociale in maniera reciprocamente vantaggiosa e soddisfacente vs. più discutibile e socialmente ottusa. Come previsto, la più alta espressione di “intelligenza sociale” si è manifestata soltanto nella condizione mirata a riattivare – attraverso la procedura di priming procedurale – quelle specifiche conoscenze sociali fondate su un elevato grado di attività [Interazione: F(1,146)=3.98, p=.048]. La totale assenza di effetti principali ha dimostrato, poi, che né un’intensa attività sociale [F(1,146)=.88, n.s.], né la semplice riattivazione di conoscenze socio-relazionali [F(1,146)=.22, n.s.] sarebbero in grado, da sole, di portare una persona alla scelta di condotte “socialmente intelligenti”. In presenza di adeguati livelli di intelligenza generale l’intelligenza sociale dipenderebbe, infatti, dalla combinazione di entrambi i fattori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Multiple perspectives and social intelligence: when the reactivation of social bonds leads to choosing socially intelligent behaviors
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteCongresso Nazionale delle Sezioni di "Psicologia per le Organizzazioni" e di "Psicologia Sociale"della Associazione Italiana di Psicologia
Pagine178-179
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente
EventoCongresso Nazionale delle Sezioni di "Psicologia per le Organizzazioni" e di "Psicologia Sociale"dell'AIP - Palermo
Durata: 17 set 201519 set 2015

Convegno

ConvegnoCongresso Nazionale delle Sezioni di "Psicologia per le Organizzazioni" e di "Psicologia Sociale"dell'AIP
CittàPalermo
Periodo17/9/1519/9/15

Keywords

  • intelligenza sociale
  • prospettive multiple

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Prospettive multiple e intelligenza sociale: quando la riattivazione dei legami sociali porta a scegliere condotte socialmente intelligenti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo