Proprietà e libertà

Richard Pipes, Giuseppe Portonera

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Perché la storia della Russia è caratterizzata dalla presenza di governi dispotici, fino a giungere al socialismo reale? E per quale motivo, invece, proprio in Inghilterra sono nate per la prima volta istituzioni rispettose della libertà individuale? Per Richard Pipes, per rispondere a queste domande occorre prendere in considerazione la forma e la storia della proprietà privata. I diritti di proprietà sono stati l’argine più saldo per limitare il potere dello Stato e consentire alle istituzioni liberali di evolvere e prosperare nel mondo occidentale. Per questo motivo, in un Paese come l’Inghilterra i diritti di proprietà e il governo parlamentare sono progrediti di pari passo, mentre in Russia le restrizioni alla proprietà hanno garantito per centinaia di anni il mantenimento di regimi autoritari. Dopo aver ricostruito la storia della proprietà e dimostrato sulla base degli esempi contrastanti di questi due Paesi quanto sia stretta la correlazione tra proprietà e libertà, Pipes analizza gli sviluppi del ventesimo secolo, nel quale i governi – in nome della giustizia sociale e del “bene comune” – hanno abolito o calpestato i diritti di proprietà.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Property and liberty
Lingua originaleItalian
EditoreIBL Libri srl
Numero di pagine440
ISBN (stampa)9788864403984
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • proprietà

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Proprietà e libertà'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo