Abstract
[Ita:]A partire da quella curata dal Bonghi fino quella compresa nel progetto mondadoriano finalmente rispettosa del manoscritto
braidense, i Materiali estetici hanno conosciuto solamente edizioni critiche che nel tempo hanno gettato sempre maggior luce
sulla cronologia dei frammenti e sulle fonti della riflessione dell’autore nel secondo decennio dell’Ottocento, ma che non sono
mai state affiancate da commenti destinati a restituire un’identità specifica a quelli che finora sono stati considerati appunti
preparatori ad opere maggiori. Non è forse ancora del tutto evidente, infatti, la profondità teoretica di queste pagine, intrise di
letture filosofiche ed esse stesse di carattere dichiaratamente filosofico. Né, d’altra parte, privilegiando altre linee interpretative,
si è indagato finora l’effettivo peso degli autori tedeschi – così vicini alla filosofia del nascente romanticismo – nella
formulazione della poetica manzoniana che dai Materiali emerge in una elaborazione sintetica ma densissima. Il contributo
approfondisce, come esempi, alcuni brani degli appunti, cercando di identificare i riferimenti culturali che li hanno alimentati:
lo scopo è sia di riportare l’attenzione sul carattere estetico, e dunque filosofico, della riflessione letteraria di Manzoni, sia di
porre in luce l’influenza che su di essa hanno esercitato i pensatori tedeschi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Proposals for a comment on «Aesthetic materials» |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’Italianistica oggi: ricerca e didattica |
Pagine | 1-9 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Evento | L’Italianistica oggi: ricerca e didattica - ROMA -- ITA Durata: 9 set 2015 → 12 set 2015 |
Convegno
Convegno | L’Italianistica oggi: ricerca e didattica |
---|---|
Città | ROMA -- ITA |
Periodo | 9/9/15 → 12/9/15 |
Keywords
- Manzoni
- Schiller
- Schlegel
- estetica