Abstract
[Ita:]. Introduzione. La sindrome del burnout (BOS)
può essere definita come una forma di strain lavorativo
cronico caratterizzata dalla presenza di tre dimensioni:
esaurimento emotivo, depersonalizzazione (o cinismo),
ridotta efficacia professionale. La BOS colpisce tipicamente
le professioni d’aiuto o “helping professions” come gli
insegnanti.
Obiettivo. Scopi di questo studio sono: 1) precisare il concetto
di BOS, così come attualmente configurato nella letteratura
scientifica internazionale; 2) analizzare i fattori di rischio
psicosociale negli insegnanti; 3) elaborare una metodologia
per la valutazione e la prevenzione del rischio di BOS negli
insegnanti.
Metodi. La revisione della letteratura ha seguito alcuni
dei criteri delle linee guida PRISMA.
Risultati e discussione. I risultati dello studio indicano
l’opportunità che la BOS sia considerata un fattore
di rischio psicosociale specifico e distinto dal rischio da stress
lavoro-correlato. Si propone una strategia denominata
VA.RI.B.O (VAlutazione RIschio di Burn-Out) da applicare
per gli insegnanti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] [Proposal of a method for assessing the risk of burnout in teachers: the VA.RI.B.O strategy] |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 221-235 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia |
Volume | 41 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- : burnout, valutazione del rischio, insegnante, professioni d’aiuto.
- burnout
- helping professions
- risk assessment
- teacher